Home  /  Corsetti su misura

Il Corsetto su misura

Il corsetto è un'ortesi su misura costruita in materiale polimerico. É indicato nel trattamento e correzione delle deformità vertebrali.

La scoliosi

Quando una deformità vertebrale è presente nei tre piani dello spazio viene definita scoliosi. Nel caso in cui tale deformità sia presente solo sul piano sagittale allora viene definita Ipo o Ipercifosi. In presenza di queste condizioni patologiche l’utilizzo del corsetto, quando indicato dal medico specialista, risulta determinante nel percorso terapeutico.

Brace technology thematic series – The Sforzesco and Sibilla braces, and the SPoRT (Symmetric,nPatient oriented, Rigid, Three-dimensional, active) concept. Negrini et al. Scoliosis 2011.

Cad-Cam o Calco in gesso

il-ns-lavoro-CORSETTI
_1066249

I due termini descrivono le procedure attualmente a disposizione del tecnico ortopedico per costruire un corsetto utile nel trattamento di una deformità vertebrale. La prima nata tra le due è il calco in gesso: si comincia con la realizzazione del negativo del torace mediante l’applicazione di bende gessate direttamente sul paziente. Successivamente si ricava per riempimento il modello del tronco che andrà poi coretto a mano in corrispondenza delle zone in cui il corsetto andrà ad agire. Il corsetto vero e proprio viene realizzato mediante termoformatura sul modello così ottenuto.

Il CAD-CAM è invece una procedura più recente e significa Computer-Aided Design e C.A. Manufacturing. Il primo passo consiste nella scansione laser del paziente per ottenere su PC il modello 3D del busto. A questo punto il tecnico ortopedico apporta le modifiche direttamente mediante un software (CAD). Il modello virtuale così coretto viene poi inviato ad una macchina che riproduce il modello fisico (CAM) su cui infine realizzare l’ortesi, sempre mediante termoformatura.

Com'è indossato ?

e3bd6393-d155-4503-84d5-c04d52961d9b

Testimonianze

“Il concorsetto è un concorso nazionale organizzato da ISICO (www.isico.it) che per la prima volta ha messo in gioco la scoliosi. Aperto a bambini e ragazzi fino ai 18 anni, pazienti di Isico e non, che indossano o hanno indossato il corsetto, ha come scopo quello di raccontare la scoliosi nella quotidianità. Il concorso non è solo un modo per esorcizzare le giornate grigie col proprio amico-nemico ma anche una maniera per dimostrare ad altri che i risultati arrivano e la scoliosi si può vincere. Si è aperta l’edizione 2022-2023, puoi leggere qui il bando con le regole di partecipazione al concorso.”                                             

                                Isico.it

Petto escavato

Vacuum bell

Nel 2002 la campana a vuoto E. K. viene registrata e messa in commercio come dispositivo medico per il trattamento non invasivo e permanente del petto escavato.

Different versions of the vacuum bell.
vacum1
Case history 5.471; data at the start of treatment: patient male, age 14 years, body height 1.77 m, weight 67 kg, funnel depth 2.3 cm.
 
Pectus Excavatum tratment with the Eckart Klobe vacuum Bell. E. Klobe, Orthopadie Technik Dortmund 01/19
vacum2
Case history 5.471; application of a small vacuum bell (19 cm), data 11 months after start of treatment: age 15 years, body height 1.79 m, weight 69 kg, funnel depth 1.0 cm.

Petto carenato

Pressore per petto carenato

179f5f5e-ad3b-4231-9a52-b15b7247d6bd
0f1044ee-4ff5-4113-be6f-2e3cac4a91e9

Busti per adulti

Corsetto su misura per patologie vertebrali dell'adulto

Per maggiori informazioni

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
Instagram